Formazione Integrativa

Agroalimentare – lattiero caseario

da oggi 03 febbraio abbiamo raggiunto il numero massimo di partecipanti. Chi si iscrive dovrà attendere comunicazione per poter partecipare al corso

Produzioni casearie diversificate e sostenibili per i caseifici di azienda agricola - Diversificazione delle produzioni con i FORMAGGI ERBORINATI ed i FORMAGGI A PASTA MOLLE con uso di Lattoinnesto - PSR

  • 10:00 - 16:00 (le prime due giornate) 10:00 - 17:00 (la terza giornata) 9:00 - 13:00 14:00 - 18:00 (l'ultima giornata)
  • 24 ore
  • Moretta
  • 15, 16, 23 e 30 Marzo 2023
  • Il corso è destinato alle imprese agricole e ha come obiettivo quello di formare i titolari, dipendenti o coadiuvanti delle aziende agricole al fine di migliorare il posizionamento delle imprese e dei prodotti agroalimentari piemontesi sul mercato interno attraverso il miglioramento o l'ampliamento di produzioni quali erborinati e porre l'attenzione sull'uso del lattoinnesto in caseificio.
  • Corso gratuito grazie al Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Piemonte - Misura 1 - Operazione 1.1.1 Formazione in campo agricolo e forestale – Azione 1 Formazione professionale in campo agricolo Bando n. 3/2021.
  • Titolari, dipendenti e coadiuvanti di aziende agricole.
  • Guido Tallone: tallone@agenform.it Tel. +39.0172.93564 - Cell (wa) 3355687854

Il corso, prevede di approfondire le competenze relative alla diversificazione della produzione di formaggi erborinati e di formaggi a pasta molle con uso di lattoinnesto.

Corso gratuito grazie al Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Piemonte - Misura 1 - Operazione 1.1.1 Formazione in campo agricolo e forestale – Azione 1 Formazione professionale in campo agricolo Bando n. 3/2021.

Invia (senza impegno) la tua iscrizione preliminare ed entra in contatto con il tutor del corso. Oltre a richiedere eventuali chiarimenti, sarai inoltre informato sul calendario per lo svolgimento del corso appena sarà reso disponibile (per cortesia controlla che le comunicazioni non finiscano erroneamente, nella casella di SPAM). Se il corso soddisferà le tue esigenze sarai invitato a perfezionare la tua iscrizione in tempo utile per l'avvio delle lezioni.

Per effettuare la preiscrizione:

- clicca sul pulsante rosso in alto "PREISCRIVITI ora";

- compila i campi;

- riceverai una mail di conferma della preiscrizione.

In seguito, al momento della calendarizzazione del corso, verrai contattato e, alla conferma della volontà di partecipare, sarà possibile perfezionare l'iscrizione direttamente on line.

Per il dettaglio delle Condizioni di Contratto vedi il file allegato: "Regolamento Iscrizione ai Corsi".

Programma del corso


- 15 marzo 2023 – dalle ore 10.00 alle 16.00 (1 ora di pausa)

DOCENTE: Barberio Domenico

PRATICA: Formaggi erborinati a pasta molle, primo giorno.

(la produzione di erborinato a pasta molle deve proseguire nella giornata successiva, per questo motivo ci saranno le prime due lezioni in giorni consecutivi).

 

- 16 marzo 2023 – dalle ore 10.00 alle 16.00 (1 ora di pausa)

DOCENTE: Barberio Domenico

PRATICA: Formaggi erborinati a pasta più consistente e Formaggi erborinati a pasta molle, secondo giorno.

 

- 23 marzo 2023 – dalle ore 10.00 alle 17.00 (1 ora di pausa)

DOCENTE: Guido Tallone

PRATICA: Formaggi a pasta molle morbidi (tipo paglierina) impiegando il lattoinnesto.

SPIEGAZIONI TECNICHE SU: La gestione dell’acqua in caseificio, suggerimenti e discussione su come ridurne il consumo.

 

- 30 marzo 2023 – 09.00/13.00 – 14.00/18.00 (1 ora di pausa)

DOCENTE: Guido Tallone

VISITE:

MATTINO: Az. Agr. Villata – Pralormo – Vacca – caseificio di recente ristrutturazione

MATTINO: Az. Agr. Chicco Luca – Carmagnola – Bufala – caseificio

POMERIGGIO: Az. Agr. Dolce Fattoria – Vigone – Vacca – Caseificio e gelateria


E' previsto un test finale e l'attestato di partecipazione.

Altri Corsi che potrebbero interessarti