Formazione Specialistica

Agroalimentare – lattiero caseario

Corso base sulla presentazione e la preparazione del carrello dei formaggi organizzato da AgenForm in collaborazione con Ruminantia

Il carrello dei formaggi

  • 9:00/13:00 - 14:00/18:00
  • 16 ore totali - 2 giorni consecutivi - 8 ore al giorno
  • Moretta
  • Prossima edizione PRIMAVERA 2024. I pre-iscritti saranno contattati per confermare la partecipazione.
  • Il corso intende fornire - la conoscenze minime di tecnologia casearia e vederne l'applicazione in caseificio con due distinte lavorazioni nell'arco dei due giorni - le basi per l'attività di preparazione del prodotto, e la sua narrazione al cliente - presentare la tradizione e l’arte casearia alla ristorazione
  • 360€ (Tasse Incluse) a persona; Minimo 10 partecipanti.
  • Il corso si rivolge a ristoratori, casare e casari, piccole e medie aziende agricole, agriturismi, curiosi e appassionati dei settori della ristorazione e Lattiero-Caseario.
  • Guido Tallone - indirizzo mail tallone@agenform.it - Lorenzo Picco - indirizzo mail picco@agenform.it - tel. 0172/93564

Il corso viene presentato in collaborazione con RUMINANTIA e si rivolge a ristoratori, casari, piccole e medie aziende agricole, agriturismi, curiosi e appassionati del settore.

Intende fornire le basi per l'attività di preparazione e narrazione dei formaggi al cliente.

Il corso prevede una parte teorico applicativa in classe e una parte pratica in caseificio in cui verranno mostrate le tecniche di caseificazione di un formaggio a latte vaccino fresco e uno a latte vaccino stagionato.

Invia (senza impegno) la tua iscrizione preliminare ed entra in contatto con il tutor del corso. Oltre a richiedere eventuali chiarimenti, sarai informato sul calendario per lo svolgimento del corso appena sarà reso disponibile (per cortesia controlla che le comunicazioni non finiscano erroneamente, nella casella di SPAM). Se il corso soddisferà le tue esigenze sarai invitato a perfezionare la tua iscrizione in tempo utile per l'avvio delle lezioni.

Per effettuare la preiscrizione

- clicca sul pulsante rosso in alto "PREISCRIVITI ora"

- compila i campi

- riceverai una mail di conferma della preiscrizione

In seguito, al momento della calendarizzazione del corso, verrai contattato e, alla conferma della volontà di partecipare, sarà possibile perfezionare l'iscrizione direttamente on line.

Per il dettaglio delle Condizioni di Contratto vedi il file allegato: "Regolamento Iscrizione ai Corsi"

Galleria

Programma del corso


Il programma (quello completo lo puoi scaricare dalla sezione documenti) prevede una ripartizione teorico/pratica delle ore.

Ogni giorno ci sarà una parte TEORICA in classe e una parte PRATICA in caseificio, nello specifico nelle giornate del corso andremo ad affrontare le seguenti tematiche:

TEORIA

 

Storytelling, presentazione, taglio e utilizzo in cucina del formaggio (primo giorno);

Basi dell'analisi sensoriale di formaggi per la comprensione dei descrittori da utlizzare nella presentazione al consumatore (secondo giorno).

 

 

PRATICA

PRIMA CASEIFICAZIONE (primo giorno): il formaggio presamico fresco (esempio: tomino fresco, primosale)

SECONDA CASEIFICAZIONE (secondo giorno): il formaggio presamico a pasta molle da stagionare(esempio: caciotta, tometta).

 

Docenti: Guido Tallone/Lorenzo Picco - AGENFORM

Altri Corsi che potrebbero interessarti