Progetti

PROGETTO « TransFoVAAL: Programme Transfrontalier pour des Parcours de Formation Technique e Professionnel Binationaux et la Validation des compétences en Agro-ALimentaire fermier et artisanal

news details

PROGETTO « TransFoVAAL: Programme Transfrontalier pour des Parcours de Formation Technique e Professionnel Binationaux et la Validation des compétences en Agro-ALimentaire fermier et artisanal

“Progetto cofinanziato dal FESR (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia Francia Alcotra 2014-2020”.

Obiettivo specifico 4.2 ISTRUZIONE E FORMAZIONE

N.B. in allegato trovi la versione scaricabile dello Studio di Ricerca finalizzato a:

  1. mappare i profili professionali e i relativi percorsi formativi nel settore agroalimentare dell’area tranfrontaliera, al fine di fornire uno strumento di conoscenza del panorama formativo transfrontaliero nelle due regioni;
  2. identificare correlazioni possibili tra il Repertorio delle qualificazioni e degli standard formativi della Regione Piemonte (IT) e il Repertoire des formations - enseignement agricole della Regione PACA (FR) in ambito agroalimentare, attraverso alcune griglie comparative, che risultano strumenti utili per la comparazione delle competenze inserite nei percorsi del settore agroalimentare, nonchè per la progettazione congiunta di percorsi formativi con riconoscimento parziale e/o totale delle competenze;
  3. rilevare tratti comuni e elementi distintivi del sistema di attestazione e certificazione delle competenze acquisite nei sistemi formativi di riferimento, in ottica transnazionale;
  4. individuare sul territorio transfrontaliero esperienze di alternanza e di valutazione delle competenze acquisite, in particolare, nel contesto lavorativo;
  5. fornire, sulla base dell’analisi di cui al punto precedente, indicazioni operative utili alla progettazione della formazione in impresa e alla valutazione delle competenze acquisite in tale contesto.

ABSTRACT

Il progetto nasce dall’esigenza di rispondere ai bisogni formativi del mercato del lavoro con percorsi flessibili e individualizzabili per i beneficiari: persone occupate e/o disoccupate con un progetto professionale in costruzione e/o ridefinzione nel settore agroalimentare.

L’ambito agroalimentare rappresenta per l’area transfrontaliera un settore strategico, in cui le Istituzioni promuovono lo sviluppo della catena del valore attraverso numerosi ed eterogenei strumenti formativi. Ne consegue una complessa articolazione di proposte formative, non sempre riconducibili al sistema per standard, con difficoltà di riconoscimento di competenze e titoli. Il progetto propone quindi:

- il raggiungimento di un modello di confronto trasparente dei titoli di studio e delle certificazioni esistenti in ambito agroalimentare transfrontaliero;

- una sperimentazione di percorsi transfrontalieri che faciliti la validazione delle competenze e il rilascio di certificazioni a livello binazionale, da mettere a disposizione delle Istituzioni e degli operatori del settore formativo.

La metodologia fa riferimento alle indicazioni europee in materia di ECVET, di riconoscimento delle qualifiche professionali, oltre che alle recenti normative nazionali e alle sperimentazioni regionali.

Il partenariato coinvolge enti pubblici e privati, che apportano ciascuno il proprio specifico contributo operativo, nell’ambito della ricerca, dell’individuazione dei fabbisogni, dell’erogazione e sperimentazione di servizi formativi, della comunicazione e diffusione dei risultati.

 

TIPOLOGIE DI AZIONE

Sviluppo di percorsi di formazione tecnico-professionale transfrontalieri

TransFoVAAL propone:

Sviluppo di modelli condivisi di validazione/certificazione delle competenze;

Studio comparativo finalizzato a successive realizzazioni di doppi diplomi a carattere tecnico professionale;

Sperimentazione di due percorsi transfrontalieri in ambito agroalimentare con validazione/certificazione binazionale delle competenze.

Scambio di buone prassi e formazione congiunta di personale direttivo, educativo e amministrativo finalizzato all’implementazione di pratiche innovative per l’orientamento e la formazione professionale

 

TransFoVAAL propone:

Scambio di buone prassi in tema di alternanza scuola/lavoro e di strumenti per la valutazione delle competenze apprese nei diversi contesti (formali, non formali e informali), con particolare riferimento alle competenze apprese nei contesti lavorativi.

 

N.B. in allegato trovi la versione scaricabile dello Studio di Ricerca finalizzato a:

  1. mappare i profili professionali e i relativi percorsi formativi nel settore agroalimentare dell’area tranfrontaliera, al fine di fornire uno strumento di conoscenza del panorama formativo transfrontaliero nelle due regioni;
  2. identificare correlazioni possibili tra il Repertorio delle qualificazioni e degli standard formativi della Regione Piemonte (IT) e il Repertoire des formations - enseignement agricole della Regione PACA (FR) in ambito agroalimentare, attraverso alcune griglie comparative, che risultano strumenti utili per la comparazione delle competenze inserite nei percorsi del settore agroalimentare, nonchè per la progettazione congiunta di percorsi formativi con riconoscimento parziale e/o totale delle competenze;
  3. rilevare tratti comuni e elementi distintivi del sistema di attestazione e certificazione delle competenze acquisite nei sistemi formativi di riferimento, in ottica transnazionale;
  4. individuare sul territorio transfrontaliero esperienze di alternanza e di valutazione delle competenze acquisite, in particolare, nel contesto lavorativo;
  5. fornire, sulla base dell’analisi di cui al punto precedente, indicazioni operative utili alla progettazione della formazione in impresa e alla valutazione delle competenze acquisite in tale contesto.

 

IMPORTO

ITALIA 480.253,00 € FRANCIA 477.211,00 € TOTALE 957.464,00 €

 

PARTENARIATO

ITALIA:

- AgenForm – Agenzia dei Servizi Formativi della Provincia di Cuneo - Consorzio (capofila)

- Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione - Università degli Studi di Torino –

- Poliedra Progetti Integrati

- Apice (Associazione per l’Incontro delle Culture in Europa)

FRANCIA

- MRE - Maison Régional de l’Elevage, MANOSQUE

- EPL Carmejane (Etablissement Public Local d’Enseignement et de Formation Professionnelle Agricole )

- EPL Gap (Etablissement Public Local d’Enseignement et de Formation Professionnelle Agricole)

 

In Evidenza

  • giovedì, 28 settembre 2023

Professione Macellaio. I Corsi Carni e Salumi Agenform a Meating 2023

Corsi di macelleria: l’importanza della formazione professionale. Ne parliamo a Meating 2023. AgenForm presente questo weekend al Meating di Savigliano, un evento interamente dedicato alla valorizzazione della carne, specialmente la bovina piemo...

Leggi Tutto
  • mercoledì, 27 settembre 2023

CHIUSURA UFFICI PER FESTA PATRONALE VENERDI 29 SETTEMBRE

Vi comunichiamo che i nostri uffici saranno chiusi nella giornata di Venerdì 29 Settembre 2023 causa festa patronale del Comune di Cuneo. Saremo regolarmente operativi nuovamente lunedì 2 ottobre. Per informazioni sui nostri corsi e progett...

Leggi Tutto
  • giovedì, 14 settembre 2023

"CHEESE 2023 - Il Sapore dei prati" - AGENFORM PRESENTE

AGENFORM sarà presente anche quest'anno a CHEESE, l'importantissima manifestazione con il formaggio come protagonista organizzata da SLOW FOOD. Ci troverete a BRA (CN) da Venerdì 15 a Lunedì 18 settembre con un programma ricco ...

Leggi Tutto
  • venerdì, 23 giugno 2023

CHIUSURA SEDE DI SAVIGLIANO 28 GIUGNO MATTINO

Si comunica che MERCOLEDI' 28 GIUGNO dalle ore 09.00 alle ore 13.00 la nostra sede del C.E.M.I di SAVIGLIANO sarà chiusa per un corso di formazione interno. Per urgenze o comunicazioni fate pure riferimento alla Sede Centrale di AGENFORM CUN...

Leggi Tutto