Corso GOL di Tecniche di Confezionamento Alimentare a Cuneo: Sicurezza, Qualità e Consapevolezza
Corso GOL per disoccupati, durata 90 ore. Dal 28 aprile al 3 giugno 2025 con orari il lunedì e martedì dalle 8:30 alle12:30 e dalle 13.00 alle 17:00.
Il corso che ti permetterà di inserirti nelle numerose aziende di produzione e confezionamento alimentare del territorio.
Per ulteriori informazioni:
Agenform sede di Cuneo - 0171696147
Rossella Briano - briano@agenform.it
WhatsApp – 3807794063
ISCRIVITI
Perché frequentare un corso di Tecniche di Confezionamento Alimentare.
Il settore alimentare è tra i più delicati quando si parla di sicurezza e qualità. Il Corso GOL di Tecniche di Confezionamento Alimentare offre una formazione completa per garantire la sicurezza del consumatore e l'adeguatezza dei processi produttivi. Vediamo i punti salienti di questa formazione.
Introduzione al Sistema HACCP e Igiene Alimentare
Il sistema HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) è il pilastro della sicurezza alimentare. Questo metodo identifica e controlla i punti critici del processo produttivo per prevenire contaminazioni e garantire la salubrità degli alimenti. L'approccio include:
- Analisi dei rischi microbiologici, chimici e fisici.
- Monitoraggio continuo dei punti critici.
- Adozione di misure preventive e correttive.
L'igiene personale, la pulizia degli ambienti e la corretta gestione delle temperature sono fondamentali per evitare la proliferazione di microrganismi patogeni.
Allergie e Intolleranze Alimentari: Consapevolezza e Prevenzione
Un altro tema cruciale è la gestione di allergie e intolleranze alimentari. Le allergie, che coinvolgono il sistema immunitario, possono scatenare reazioni gravi anche in seguito a minime tracce di allergeni. Le intolleranze, invece, non sono immunomediate e si manifestano con sintomi più graduali.
Il corso approfondisce:
- Le principali allergie e intolleranze alimentari.
- La normativa vigente (Regolamento UE 1169/2011) che impone l'indicazione chiara degli allergeni in etichetta.
- Le strategie di prevenzione della contaminazione crociata negli ambienti di produzione e somministrazione.
Etichettatura Alimentare: Trasparenza e Responsabilità
L'etichettatura è un aspetto essenziale per garantire la sicurezza del consumatore. Le informazioni devono essere chiare e facilmente leggibili, con particolare attenzione agli allergeni, ai contenuti di sale e zuccheri e alle informazioni nutrizionali. Gli argomenti chiave dell'etichettatura corretta affrontati nel corso sono:
- Evidenziare gli allergeni con caratteri distinti.
- Indicare la quantità di sale e zuccheri per una dieta consapevole.
- Assicurare la conformità alla normativa vigente, per evitare sanzioni e garantire la fiducia del consumatore.
Prevenzione e Autocontrollo Aziendale
Il sistema di autocontrollo aziendale va oltre l'HACCP e implica la responsabilità dell'OSA (Operatore del Settore Alimentare) nel garantire la sicurezza e la qualità degli alimenti. Le buone pratiche includono:
- Igiene del personale e degli ambienti.
- Controllo delle materie prime e delle condizioni di stoccaggio.
- Separazione tra alimenti crudi e cotti per prevenire la contaminazione crociata.
Gestione della Celiachia e Alimenti Senza Glutine
La celiachia è una condizione che impone l'eliminazione totale del glutine dalla dieta. Il corso fornisce le competenze necessarie per:
- Identificare gli alimenti contenenti glutine e prevenirne la contaminazione
- Leggere correttamente le etichette e riconoscere i prodotti certificati.
- Adottare pratiche sicure nella preparazione e somministrazione dei pasti senza glutine.
Conclusioni
Il Corso GOL di Tecniche di Confezionamento Alimentare rappresenta un'opportunità fondamentale per gli operatori del settore, offrendo conoscenze aggiornate e pratiche per garantire la sicurezza alimentare. Attraverso l'acquisizione di competenze specifiche su HACCP, gestione delle allergie, etichettatura e preparazione senza glutine, i partecipanti possono contribuire a elevare gli standard di qualità nel settore. Il corso rappresenta inoltre un punto di partenza imprescindibile per entrare con sicurezza nelle numerose realtà lavorative del nostro territorio, portando il proprio bagaglio di conoscenze all’altezza degli standard richiesti dalle imprese.
ISCRIVITI