Il 13 e 14 maggio 2025, l’Ex Convento dei Padri Riformati di Petralia Sottana ha ospitato l’evento finale della seconda edizione della Scuola Giovani Pastori, promossa dal CREA nell’ambito della RetePAC 2025-2029 e dall’Associazione Riabitare l’Italia, con il supporto di numerosi partner locali.
Durante la due giorni, giovani studenti, allevatori tutor ed esperti si sono confrontati sui temi legati alle aree interne, al ruolo della cooperazione e alle prospettive dell’agricoltura pastorale nelle Madonie. Il pomeriggio del 13 maggio è stato dedicato alla presentazione dei risultati di una ricerca condotta da Riabitare l’Italia, CREA e altri partner sul rapporto tra giovani e territori interni. A seguire, un dibattito aperto ha dato voce ai partecipanti della Scuola, offrendo spunti preziosi sulle sfide e le opportunità vissute durante il percorso formativo.
La mattina del 14 maggio è stata invece centrata sul modello cooperativo, grazie al contributo di Confcooperative Sicilia e Azure Consulting. Dopo un workshop e un confronto in gruppi, l’evento si è concluso con una tavola rotonda dedicata ai risultati del progetto nelle Madonie, cui hanno partecipato rappresentanti di istituzioni, cooperative, aziende del territorio e partner progettuali.
A chiudere la giornata, la cerimonia di consegna degli attestati ai partecipanti della seconda edizione, alla presenza, tra gli altri, del direttore di AgenForm Giancarlo Arneodo, Cesare Arangio (Confcooperative Sicilia), Sabrina Lucatelli (Riabitare l’Italia), Serena Tarangioli (CREA), Daniela Storti (Direttrice scientifica della Scuola) e del sindaco di Petralia, Piero Polito.
La Scuola Giovani Pastori si conferma così un laboratorio innovativo di formazione e coesione territoriale, capace di intrecciare conoscenze tecniche, riflessione politica e visioni condivise per il futuro delle aree interne italiane.
Leggi qui i racconti di ragazze e ragazze dalla Sicilia alle Valli Occitani che, prima, dopo o durante gli studi universitari scelgono la via agropastorale.
Foto: Reterurale.it