Cerca nel Sito

Formazione Professionale

Modellismo e industrial design

Progettazione CAD e laboratori di costruzione modelli e prototipi per l'automotive e l'industrial design

Tecnico di Costruzione Modelli e Prototipi

  • 8:30/12:30 - 13:30/17:30
  • 1000 ore (300 stage) - dal Lunedì al Venerdì - 8 ore al giorno
  • Savigliano
  • Gennaio 2025 - Luglio 2025
  • Acquisire le competenze per la realizzazione di modelli e prototipi nei settori automotive e design, collaborando attivamente con i progettisti nelle scelte operative e contribuendo alla produzione del modello, nel rispetto delle indicazioni e degli obiettivi progettuali.
  • Corso GRATUITO. Corso finanziato da FSE+ 2021/2027 - Direttiva pluriennale “Formazione per il lavoro”. Marca da Bollo per Attestato Finale di specializzazione di 16 €. L'attivazione dei corsi è subordinata all'approvazione e al finanziamento da parte degli Enti competenti
  • Il corso è rivolto a giovani e adulti disoccupati in possesso di un diploma di istruzione secondaria di secondo grado o di una qualifica professionale. Possono partecipare anche candidati privi di diploma, previa verifica delle competenze in ingresso. Al termine del percorso è previsto un Esame Finale per il conseguimento dell’Attestato di Specializzazione. L’accesso all’esame sarà consentito a coloro che avranno frequentato almeno i 2/3 delle ore di lezione.

Il Tecnico di Costruzione Modelli e Prototipi opera all'interno di aziende specializzate nella realizzazione di modelli e prototipi per i settori transportation e industrial design. Collabora attivamente con i progettisti nelle scelte operative, partecipando sia alla fase di progettazione informatizzata che alla realizzazione operativa in modelleria.

Questo tecnico possiede competenze pratiche avanzate per la creazione di prototipi fedeli al progetto originale, grazie a una solida conoscenza di tecniche, materiali e processi di restituzione tridimensionale. È una figura altamente qualificata, in grado di inserirsi in aziende del settore automotive e industrial design, dove sono richiesti elevati livelli di autonomia, organizzazione e specializzazione.

L’accesso al corso prevede una selezione basata su un colloquio attitudinale e motivazionale. Sarà attribuito un punteggio preferenziale a candidati con titoli di studio attinenti, come diplomi o lauree in discipline tecniche, meccaniche o artistiche.

Per partecipare, puoi inviare una pre-iscrizione senza impegno per entrare in contatto con il tutor del corso. Riceverai tutte le informazioni utili, comprese le date di inizio delle lezioni (ti invitiamo a controllare che le comunicazioni non finiscano nella casella di SPAM). Se il corso soddisferà le tue aspettative, potrai finalizzare l'iscrizione in tempo utile per l'avvio delle lezioni.

 

 

Programma del corso


Programma del Corso

  • Disegno tecnico e analisi degli sketch di stile
  • Tecnologie dei materiali e processi produttivi
  • Ciclo di vita del prodotto
  • Elementi di ergonomia
  • Storia della carrozzeria e del design industriale
  • Modellazione virtuale
  • Software di modellazione di superfici (Alias/IcemSurf)
  • Analisi del modello 3D (Catia V5)
  • Reverse engineering con scanner ottici (Artec 3D)
  • Modellazione tradizionale con legno e resine (uso di macchinari professionali)
  • Laminazione di nuovi materiali (fibra di carbonio, fibra di lino, ecc.)
  • Tecniche di fonderia
  • Additive manufacturing (stampanti FDM, DLP)
  • Modellazione in clay (strumentazione Kolb Design Technology)
  • Sicurezza sul lavoro, generale e specifica

DOCENTI:

Esperti e professionisti del singolo settore.

 

 


300 ore in aziende del settore.


È previsto un Esame Finale per il conseguimento dell’Attestato di Specializzazione, accessibile a tutti i partecipanti che avranno frequentato almeno i 2/3 del corso.

Altri Corsi che potrebbero interessarti