Cerca nel Sito

Formazione Specialistica

Agroalimentare – lattiero caseario

Uso di tecnologia francese prevalentemente mesofila

Corso Avanzato sulla Produzione di Formaggi Presamici a Pasta Molle

  • Dalle 09:00 alle13:00 e dalle 14:00 alle17:00
  • Due giorni consecutivi - Sette ore al giorno
  • Moretta
  • Prima edizione 23 e 24 gennaio 2025
  • Apprendere la produzione di formaggi a pasta molle secondo la tecnologia casearia di tipo francese. Migliorare le competenze teorico-pratiche del processo produttivo con attenzione alle varie fasi ed ai possibili difetti produttivi. Confrontare differenti tecniche di produzione e rispettivi parametri. Migliorare le conoscenze su fermenti impiegati. Migliorare le conoscenze sulla stagionatura.

Il corso si rivolge agli operatori del settore in possesso di esperienza pratica ed interessati ad apprendere tecniche di caseificazione di tipologia francese nella categoria formaggi a pasta molle tipo Munster e Reblochon.

Mentre in Italia le paste molli sono prevalentemente prodotte con fermenti termofili, in Francia si usano fermenti mesofili abbinati eventualmente a muffe per crosta fiorita o tecniche per i formaggi a crosta lavata. Le fasi di gestione del formaggio dopo la caseificazione sono state molto approfondite nella tecnologia francese per un esito ottimale della stagionatura, e verranno spiegate durante il corso. 

Docente:

Il corso sarà impartito dal tecnico caseario francese Patrick Anglade e dal tecnico caseario AgenForm Guido Tallone.

 

Programma del corso


1° GIORNO

Tecnologia Casearia Teorica: descrizione dei concetti generale di formaggi a pasta molle nella tecnologia casearia francese.

Presentazione delle differenti tipologie casearie di formaggi a pasta molle affrontate nel corso. Descrizione delle tecnologie di produzione, delle varie tipologie di fermenti da utilizzare e accorgimenti vari da seguire in una produzione di qualità.

Si descriveranno anche le tecniche e le modalità di gestione del formaggio in stagionatura.

Tecnologia Casearia Pratica:

  • Produzione di un formaggio a pasta molle applicando i concetti tecnologici del formaggio Reblochon DOP. Quindi pasta molle a crosta lavata e fiorita.

2° GIORNO

Tecnologia Casearia Pratica:

  • Produzione di un formaggio a pasta molle applicando i concetti tecnologici del formaggio Munster DOP. Quindi pasta molle e crosta lavata
  • Produzione di un formaggio a pasta molle applicando in concetti tecnologici dei formaggi definiti “stabilizzati” (nel concetto tecnico francese) ovvero coagulazioni rapide, a temperatura superiore ai 35 °C, con stagionatura di 2 – 3 settimane e a pasta morbida

Tecnologia casearia teorica: ripasso in aula delle lavorazioni affrontate durante il corso.

Altri Corsi che potrebbero interessarti