Cerca nel Sito

Progetti

  • venerdì, 28 luglio 2023
  • Progetti
  • Condividi

Conclusione progetto Alcotra FORMEMO' FORmazione ai MEstieri di Montagna

news details

Il progetto FORMEMO ha permesso di lavorare sui mestieri e sulla cultura di montagna per valorizzare il patrimonio professionale dei territori alpini dell’area ALCOTRA e in particolare del Piemonte, della Valle d’Aosta e dell’Alta Savoia. I tre partner hanno lavorato per riqualificare il territorio montano dal punto di vista delle professionalità in esso presenti per renderle capaci di dare valore aggiunto al patrimonio territoriale.

Il progetto ha previsto lo sviluppo di diverse azioni i cui risultati saranno disponibili e utilizzabili anche oltre la durata del progetto: i percorsi e i moduli oggetto della sperimentazione contribuiranno alla mobilità geografica delle persone e delle conoscenze, sia per la fruizione dei percorsi formativi sia a livello lavorativo; l’applicativo per la valutazione delle competenze, testato nell’ambito del progetto, verrà messo a disposizione dei sistemi formativi dei tre partner affinché tutti gli utenti del sistema della formazione professionale possano beneficiare di tale innovazione metodologica.

Di seguito le azioni principali ed i relativi risultati:

La WP 3 si è concretizzata attraverso azioni preparatorie alla realizzazione della sperimentazione dei percorsi di formazione, in particolare con la definizione delle linee guida sulla formazione professionale transfrontaliera (azione 3.1) e la realizzazione di una APP per la valutazione/autovalutazione delle competenze acquisite in contesto transfrontaliero (3.5).

Manuale di buone pratiche sulla formazione professionale transfrontaliera

L’azione si è proposta di individuare e definire buone pratiche, linee guida sulla formazione transfrontaliera attraverso la creazione di sinergie e scambi tra formatori dei due paesi. A partire dal mese di luglio 2021 si sono svolte delle riunioni (online) per individuare gli argomenti di lavoro. In seguito sono stati individuati gruppi di lavoro sulla base di tre temi cardine per il progetto (ALPEGGIO, BILINGUISMO E MESTIERI DI MONTAGNA) che hanno lavorato per due anni per arrivare all’elaborazione del “Manuale per il trasferimento di buone pratiche” che ha visto la luce per la fine del progetto (marzo 2023).

Applicazione per la valutazione e l’autovalutazione delle competenze

L'obiettivo di questa applicazione è di consentire a un tirocinante di autovalutare le proprie competenze nelle situazioni di apprendimento proposte; anche il tutor dello studente può intervenire nel processo di valutazione mentre il formatore può accedervi solo in modalità consultiva.

Di seguito i principali avanzamenti del gruppo di lavoro sull’applicazione, costituito nel 2021:

  • formazione all'uso dell'applicazione, sia per l'utente che per un profilo di amministrazione dell'account e dei dati. Ogni partner ha individuato i referenti per la gestione e l'implementazione dell'applicazione all'interno della propria istituzione;
  • In Francia e in Italia sono stati predisposti diversi percorsi di test/valutazione sull'applicazione;
  • Sviluppo continuo di nuove funzionalità;
  • Test sul campo degli utenti, effettuati presso Agenform ed ENILV.
  • Redazione di specifiche per lo sviluppo di nuove funzionalità. Questi sviluppi inizieranno nel dicembre 22 e proseguiranno fino al 2023.

Video sul progetto

I partner hanno lavorato fin da subito alla realizzazione di attività finalizzate a far conoscere il progetto ai differenti target individuati:

- Pubblico interessato alle attività di progetto (per es. allievi e formatori)

- Persone e istituzioni

- I partner stessi

Sono state sviluppate pagine informative sui siti dei partner, sono state realizzate targhe informative e affisse presso le sedi, strategie di comunicazione social, contenuti informativi adatti al formato multimediale. In occasione dell’evento di lancio sono stati redatti dei comunicati stampa pubblicati sui giornali locali per presentare il progetto e per raggiungere il potenziale pubblico interessato.

Nell’ottica di raggiungere il pubblico più ampio possibile e in occasione dell’evento di lancio del progetto è stato realizzato un video di presentazione contenente le parole chiave, gli obiettivi, i temi di lavoro e la presentazione dei tre partner. Il partner IAR ha realizzato un video sul progetto e sulla valorizzazione del territorio montano.

Agenform ha realizzato il video finale del progetto, con una panoramica sulle attività svolte e i risultati raggiunti grazie alla cooperazione transfrontaliera tra i partner.

 

LINK a  foto, diario, racconto delle attività del progetto si veda alla pagina FB dedicata: https://www.facebook.com/formemo.alcotra

Allegati video e documenti relativi al progetto.

 

In Evidenza

  • lunedì, 28 aprile 2025

R.I.P. Samuel Tamagnone

Con profondo dolore apprendiamo della scomparsa di Samuel Tamagnone, figlio minore della nostra stimata collega Emilia Brezzo, avvenuta sabato 26 aprile in un tragico incidente sul colle delle Traversette. Il presidente di AgenForm, il comitato ...

Leggi Tutto
  • martedì, 15 aprile 2025

AgenForm presente alla Fiera delle Opportunità 2025

Domanda e offerta tornano a incontrarsi nel mondo del lavoro. Il Comune di Savigliano, attraverso l’Informagiovani cittadino, in collaborazione con la Cooperativa Orso e con il supporto dell’Università di Torino, del Centro per l’Impiego e della...

Leggi Tutto
  • lunedì, 14 aprile 2025

Katharina Sachs, ritorno alle origini: applausi a Savigliano per la pluripremiata car designer tedesca

“Frequentare AgenForm CEMI mi ha insegnato a colmare il divario tra idea e realtà. Non solo ho acquisito competenze tecniche, ma ho anche imparato a rispettare i materiali e la loro logica, fondamento imprescindibile per un design efficace ...

Leggi Tutto
  • giovedì, 03 aprile 2025

Ex allievi superstar: la car designer Volvo Katharina Sachs, formata in AgenForm CEMI, in visita a Savigliano

ENGLISH BELOW Mercoledì 9 aprile 2025, AgenForm CEMI avrà l’onore di ospitare la giovane designer tedesca Katharina Sachs per un incontro speciale con studenti, giornalisti e appassionati di design e automobili. L’evento, intitolato “Ritorn...

Leggi Tutto