Cerca nel Sito

Formazione Integrativa

Modellismo e industrial design

Corso preserale cofinanziato per apprendere le tecniche di scansione e stampa 3D

Elementi di Scansione e Stampa 3D - FCI

  • 18:00 - 22:00
  • 40 ore
  • Savigliano
  • Due sere a settimana (martedì e giovedì) - Le date del corso saranno comunicate appena calendarizzate. I pre-iscritti saranno contattati per confermare la partecipazione.
  • Acquisire le competenze fondamentali per: -la creazione e acquisizione di un modello fisico -la digitalizzazione tridimensionale -la preparazione e ottimizzazione del modello -l'esecuzione della stampa 3D
  • Quota a carico del partecipante (pari al 30% del costo) € 153 - Quota a carico della Regione Piemonte (pari al 70% del costo) € 357. Il costo complessivo del corso è di € 510. Per i lavoratori con un ISEE fino a 10.000€ il corso è gratuito. Coloro che non rientrano nelle precedenti categorie possono frequentare il corso come uditori e sono tenuti a versare l'intero costo del corso.
  • Sono destinatarie del buono formazione per la partecipazione ai corsi approvati nel Catalogo dell'Offerta formativa le persone occupate domiciliate in Piemonte e quelle domiciliate al di fuori del territorio regionale ma occupate presso un datore di lavoro localizzato in Piemonte. Per tutte le altre categorie possibilità di accedere al corso pagando l'intera quota di iscrizione.

Il corso è rivolto a professionisti/e occupati/e che desiderano sviluppare competenze specifiche nella scansione e stampa 3D. Sotto la guida di un responsabile di progetto, i partecipanti seguiranno indicazioni e specifiche tecniche per operare efficacemente in questo settore.

La frequenza è obbligatoria per almeno i due terzi del monte ore previsto per poter ottenere l’attestato di Validazione delle Competenze, rilasciato previo superamento della prova finale. Il percorso formativo si basa principalmente su lezioni frontali e attività di laboratorio.

Invia (senza impegno) la tua iscrizione preliminare ed entra in contatto con il tutor del corso. Oltre a richiedere eventuali chiarimenti, sarai informato sul calendario per lo svolgimento del corso appena sarà reso disponibile (per cortesia controlla che le comunicazioni non finiscano erroneamente, nella casella di SPAM). Se il corso soddisferà le tue esigenze sarai invitato a perfezionare la tua iscrizione in tempo utile per l'avvio delle lezioni.

Come effettuare la preiscrizione:

- Clicca sul pulsante rosso in alto "PREISCRIVITI ora"

- Compila i campi

- Riceverai una mail di conferma della preiscrizione (controlla eventualmente anche la casella spam).

In seguito, al momento della calendarizzazione del corso, verrai contattato e, alla conferma della volontà di partecipare, sarà possibile perfezionare l'iscrizione.

 

 

Programma del corso


Argomenti del corso

Introduzione alla stampa 3D e alla scansione a luce strutturata

  • Storia, evoluzione e sviluppo della tecnologia.
  • Principi di funzionamento degli scanner ottici e delle stampanti 3D.
  • Tecniche di stampa e materiali utilizzati (FDM, SLA, SLS, ecc.).

 

Applicazioni avanzate

  • Esempi di utilizzo della stampa 3D e della scansione ottica nei settori:
    • Automotive
    • Aeronautico
    • Architettonico
    • Odontoiatrico
    • Arte e design

 

I materiali nella stampa 3D

  • Studio dei principali materiali utilizzati:
    • Resine fotopolimeriche
    • Metalli
    • Ceramiche
    • Materiali compositi

 

Software di modellazione CAD

  • Introduzione ai software CAD per la creazione e la gestione di modelli 3D post-scansione.
  • Utilizzo dei principali programmi professionali di modellazione 3D:
    • Modellazione solida e per superfici: Blender, Maya, Catia, Alias, IcemSurf
    • Gestione delle scansioni 3D: Artec Studio 17 Pro

 

Stampa e scansione 3D

  • Configurazione ottimale delle macchine per massimizzare le prestazioni e l'efficienza.
  • Guida all'uso delle stampanti FDM e SLS (Sharebot, BambuLab, FormLabs).
  • Tecnologie di scansione 3D Artec3D: il riferimento nel settore della luce strutturata.

 

Post-processing e finitura

  • Tecniche di rifinitura dei modelli stampati in 3D:
    • Levigatura
    • Verniciatura
    • Rimozione dei supporti
    • Incollaggio delle parti
  • Metodi di ricostruzione digitale dei modelli scansionati.

 

Esercitazioni pratiche e visite guidate

  • Progetti pratici di difficoltà crescente per consolidare le competenze acquisite.
  • Visite a laboratori specializzati in stampa 3D.

 

Sicurezza e normative

  • Regole di sicurezza per l’uso delle stampanti 3D e la gestione dei materiali.

 

DOCENTI:

Professionisti esperti di scansione e stampa 3D.


E' previsto un test finale per il rilascio dell'Attestato di "validazione delle competenze"

Altri Corsi che potrebbero interessarti