Cerca nel Sito

Formazione Specialistica

Altri settori

Corso Online di QGIS: Le Basi del GIS per Applicazioni Professionali

Corso di Introduzione al sistema GIS e Software QGIS

  • 18:00 -21:00
  • 44 ore totali
  • Cuneo
  • Tutti i lunedì dal 31 marzo 2025 al 21 Luglio 2025 (no lezione il 21 aprile e 2 giugno)
  • Utilizzare il Software QGIS per le analisi geospaziali territoriali, catastali e CDU, studio cartografico delle operazioni di Protezione Civile ed Emergenza.
  • 355€ (Iva Esente) a persona.
  • 1. Professionisti e tecnici Urbanisti e pianificatori territoriali – per analizzare e gestire il territorio. Ingegneri e geometri – per lavori di rilievo, infrastrutture e progettazione. Geologi e geografi – per analisi geomorfologiche, rischio idrogeologico, uso del suolo. Agronomi e forestali – per monitorare colture, foreste e risorse naturali. Architetti e paesaggisti – per progettazione urbanistica e ambientale. Esperti ambientali – per studi di impatto ambientale e conservazione. 2. Operatori di enti pubblici e amministrazioni Comuni, province, regioni – per la gestione del territorio e delle infrastrutture. Protezione civile e forze dell’ordine – per emergenze, sicurezza e monitoraggio. Agenzie ambientali – per il controllo dell'inquinamento e la gestione delle risorse. 3. Ricercatori e accademici Universitari e dottorandi – per studi in geografia, geologia, biologia, ecologia. Istituti di ricerca – per analisi territoriali e ambientali. 4. Studenti e neolaureati Geografia, ingegneria, scienze ambientali – per acquisire competenze utili nel mondo del lavoro. 5. Professionisti del marketing e del business Analisti di mercato – per la geolocalizzazione dei clienti e strategie commerciali. Logistica e trasporti – per l’ottimizzazione di percorsi e reti distributive. 6. Hobbisti e cittadini interessati Appassionati di cartografia e analisi del territorio. Volontari impegnati in progetti di mappatura partecipativa (ad es. OpenStreetMap).

Il corso, erogato interamente in modalità online, è pensato per chi desidera acquisire le competenze di base nel campo dei Sistemi Informativi Geografici (GIS), con un focus specifico sull’utilizzo del software open source QGIS in ambito professionale.

Particolarmente indicato per i tecnici della Pubblica Amministrazione Locale, il corso offre competenze trasversali applicabili a una vasta gamma di settori, tra cui:

  • Pianificazione territoriale e gestione dei servizi pubblici
  • Ingegneria e progettazione infrastrutturale
  • Gestione forestale e delle risorse naturali
  • Logistica e trasporti
  • Business management e strategie di geomarketing
  • Analisi sociali e demografiche
  • Gestione delle emergenze
  • Agricoltura 4.0 e Industria 4.0
  • E molte altre applicazioni scientifiche e operative.

L’acquisizione delle nozioni per l’utilizzo del software, consentirà agli operatori di realizzare Analisi Geospaziali complesse nell’ambito della Rappresentazione cartografica nei GIS, partendo dai fondamenti di geodetica, di topografia e cartografia. 

Partenza al raggiungimento di 10 partecipanti.

 

L’evento è valido come riconoscimento di CFP-Crediti Formativi Professionali per gli iscritti al Collegio Nazionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati

 

Corso Patrocinato dl Collegio Interprovinciale dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati di Alessandria, Asti, Cuneo, Torino e Valle d'Aosta - I periti agrari che parteciperanno avranno diritto ad 1CFP pari ad 1 ora di partecipazione.

 

Invia (senza impegno) la tua iscrizione preliminare ed entra in contatto con il tutor del corso. Oltre a richiedere eventuali chiarimenti, sarai informato sul calendario per lo svolgimento del corso appena sarà reso disponibile (per cortesia controlla che le comunicazioni non finiscano erroneamente, nella casella di SPAM). Se il corso soddisferà le tue esigenze sarai invitato a perfezionare la tua iscrizione in tempo utile per l'avvio delle lezioni.

Per effettuare la preiscrizione

- Clicca sul pulsante rosso in alto "PREISCRIVITI ora"

- Compila i campi

- Riceverai una mail di conferma della preiscrizione

Sarai contattato per perfezionare l'iscrizione successivamente. Per favore, controlla anche la casella SPAM se non ricevessi l'email di conferma di preiscrizione.

Per il dettaglio delle Condizioni di Contratto vedi il file allegato: "Regolamento Iscrizione ai Corsi"

Programma del corso


PREREQUISITI:

Per poter partecipare al corso è richiesta la conoscenza di base del sistema operativo Microsoft Windows e della gestione di file e cartelle.

Il corso è articolato in lezioni teoriche a distanza (FAD) con esercitazioni.

I primi due moduli saranno teorici, mentre il terzo modulo è a carattere pratico; nello specifico:

  • Modulo 1 – Rappresentazione Cartografica (8 ore)

    • Concetti Generali:
      • Forma della Terra, superficie fisica e superfici di riferimento.
      • Sistemi di riferimento e datum planimetrici e altimetrici.
      • Coordinate su supporto curvo e piano.
    • Classificazione delle Rappresentazioni Cartografiche:
      • Tipologia di deformazioni geometriche, scale di rappresentazione, proiezioni cartografiche, genesi e contenuti.
    • Cartografia Internazionale, Europea e Nazionale:
      • Sistemi UTM, WGS84, ETRF89, ED50 e sistemi nazionali come Roma40 e Cassini-Soldner.
    • Trasformazione e Conversione di Coordinate Cartografiche.
    • Elementi Metrici e di Posizionamento: Quote, isoipse e misurazioni.
    • Qualità dei Dati Cartografici: Concetti di accuratezza e metadati.
    • Modelli Digitali di Elevazione e introduzione al GPS nei GIS.

    Modulo 2 – Componenti dei GIS (6 ore)

    • Introduzione ai GIS (SIT):
      • Concetti fondamentali, applicazioni e componenti dei GIS.
    • Periferiche e Tipi di File: Conoscenza delle periferiche di input e dei principali formati di file GIS.
    • Dati e Fonti di Dati nei GIS: Tipologie di dati, fonti e attributi.
    • La Scala nei GIS e concetti di Georeferenziazione.
    • Modellazione dei Dati: Approccio concettuale, logico e fisico.
    • Topologia: Strutture topologiche e relazioni spaziali.
    • DBMS nei GIS: Strutture logiche e operazioni sui dati.
    • Analisi dei Dati:
      • Analisi spaziali su dati raster e vettoriali.
      • Analisi basate su attributi e procedure di classificazione.
    • Cartografia Tematica: Creazione e interpretazione di mappe tematiche.

    Modulo 3 – Uso Pratico del Software QGIS (30 ore)

    • Primi Passi con QGIS:
      • Avvio e gestione dell’applicazione.
      • Caricamento e salvataggio dei dati vettoriali e raster.
      • Uso degli strumenti di zoom, pan e gestione della scala.
    • Gestione dei Layer: Attivazione, disattivazione e modifica dei layer.
    • Dati e Attributi nei GIS:
      • Modifica delle proprietà di visualizzazione.
      • Gestione delle tabelle di attributi, operazioni aritmetiche e logiche.
      • Utilizzo di funzioni statistiche e rappresentazione dei dati su diagrammi.
    • Operazioni sui Dati:
      • Creazione e modifica di entità, calcolo di area e perimetro, unione e collegamento di tabelle.
    • Analisi dei Dati:
      • Selezione e interrogazione dei dati.
      • Analisi spaziale: buffer, overlay e selezione tramite query.
    • Creazione di Carte Tematiche: Classificazione e rappresentazione con metodi diversi.
    • Produzione di Elaborati per la Stampa:
      • Gestione dei layout, simboli personalizzati e componenti come mappa, legenda e scala.
      • Esportazione dei lavori in formati come JPEG, TIFF e PDF.

    Certificazione Rilasciata

    A formazione conclusa, lo studente avrà a disposizione le potenzialità per accedere alla Certificazione Internazionale GIS di AICA, autonomamente o con il supporto di AgenForm Consorzio.

DOCENTE:

Agr. Davide Ture - Certificazione Internazionale ECDL-GIS; Esaminatore con larga esperienza nell'applicazione, progettazione e formazione dei Sistemi Informativi Territoriali (S.I.T.) in molti settori applicativi nell'ampito della Pubblica Amministrazione.

 

 

Altri Corsi che potrebbero interessarti