Presentati giovedì scorso i render del nuovo caseificio didattico che verrà realizzato nel corso di quest’anno e del prossimo come ampliamento della sede AgenForm di Moretta.
Il caseificio è stato concepito in seno al progetto ALCOTRA TransFormation, Rete per la Formazione, un progetto europeo di collaborazione e cooperazione transfrontaliera di cui AgenForm è capofila, e che prevede la sinergia di due partner italiani (AgenForm e il Comune di Moretta) e quattro francesi (La scuola Enilv, la Maison Régionale de l’Elevage, ACTALIA e il liceo agricolo EPLEFPA di Contamine-sur-Arve. Al cuore di questo progetto sta la costruzione di una nuova struttura di insegnamento dei mestieri agroforestali. Una struttura sia fisica, comprendente un nuovo caseificio annesso alla struttura già esistente della sede AgenForm di Moretta, sia virtuale, comprendente cioè un sistema all’avanguardia di insegnamento a distanza, che permetterà a migliaia di studenti di formarsi nei mestieri del settore superando l’ostacolo delle distanze montane e transfrontaliere.
Il nuovo caseificio didattico, il cui progetto è stato già approvato e realizzato, comprenderà un laboratorio di caseificazione di 140 m², un’aula per 25 persone di 50 m², un magazzino/archivio/centrale termica di 75 m², un’area esterna con zona di carico e scarico di 100 m², un tetto con impianto fotovoltaico (circa 30 kw) con accumulo e la dotazione in laboratorio predisposta per la formazione a distanza. L’inizio dei lavori è previsto per il prossimo mese e l’inaugurazione per il mese di luglio 2025.
I render sono stati realizzati da Carmine Praino e Luca Pagani, docenti AgenForm CEMI, la sede AgenForm di Savigliano di Modellismo, Industrial Design e Falegnameria.